INFORMAZIONI E REGOLE PRELIMINARI
♫ I corsi tenuti presso la nostra scuola sono destinati ai soci dell'Associazione Culturale Volare e tenuti da insegnanti soci della stessa.
♫ La segreteria della scuola è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 20:00.
♫ Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l'anno.
♫ Le quote di partecipazione ai corsi si versano con cadenza mensile, entro la prima settimana del mese di riferimento.
♫ All’atto dell’iscrizione l’allievo deve corrispondere la quota associativa e la prima mensilità.
♫ Il giorno e l’orario della lezione individuale di strumento o canto può essere concordato presso la segreteria secondo disponibilità dell’insegnante. Le lezioni individuali hanno una durata minima di 30 minuti fino a 10 anni, 45 minuti dagli 11 anni in poi e per le lezioni di canto per tutte le età, o 60 minuti.
♫ Eventuali spostamenti delle lezioni individuali, per ragioni straordinarie, devono essere preventivamente concordati con l'insegnante e la segreteria.
♫ Le lezioni perse per cause dovute alla scuola o ad assenze dell'insegnante verranno comunque recuperate nel corso dell'anno, in giorni e orari da concordare.
♫ Coloro che volessero sospendere la partecipazione ai corsi sono tenuti a comunicarlo con due settimane di anticipo, entro la terza settimana del mese che si sta frequentando in quel momento. La quota del mese in corso va comunque versata, in rispetto degli impegni presi dalla scuola e dall'insegnante di riferimento.
♫ Il giorno e l’orario delle lezioni teoriche e dei laboratori, dato il carattere collettivo, sono fissi per tutto il corso dell'anno. Le lezioni teoriche e dei laboratori hanno una durata minima di 60 minuti, ma possono essere prorogate per esigenze straordinarie.
♫ I corsi sono aperti a tutti. L'età minima è però di 6 anni (salvo eccezioni per età inferiori, da valutarsi in base alla struttura fisica del bambino).
Per tutti sono consigliate:
♫ una frequenza assidua, riducendo al minimo le assenze;
♫ un'applicazione giornaliera allo strumento, lo studio e gli esercizi da praticare a casa sono fondamentali, per progredire;
♫ uno studio serio e puntuale della lettura/scrittura musicale e dei concetti teorici.
STRUTTURA DEI CORSI
♫ Lezioni individuali a cadenza settimanale della durata minima di 30 minuti (durata consigliata 45 minuti). Attraverso lo studio sullo strumento, dai primi rudimenti fino alle tecniche avanzate, e l'esposizione dei vari generi (pop, rock, blues, jazz, classico, etnico), cerchiamo, insieme all'allievo, di capire e sviluppare i propri interessi e inclinazioni stilistici, concordando un piano di studi personalizzato.
♫ Lezioni collettive a cadenza settimanale di teoria e solfeggio, della durata di 60 minuti. Dal primo approccio con le conoscenze di base della musica, quali notazione in lettura e scrittura, solfeggio parlato, scale e accordi, fino ad arrivare all'armonia.
♫ Laboratorio di musica d'insieme a cadenza settimanale della durata di 60 minuti, prorogabile a 75 o 90 minuti in caso di particolari esigenze didattiche o di preparazione di particolari eventi, quali esibizioni live o saggi di fine anno. Tali proroghe sono a discrezione dell'insegnante. Ai laboratori si accede quando l'allievo raggiunge una preparazione e una consapevolezza sufficiente sullo strumento. Approccio al suonare insieme agli altri, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni individuali e teoriche. La lezione è come una vera e propria prova in sala con una band, formata dagli allievi e diretta dall'insegnante che cura la selezione e l'arrangiamento dei brani, scelti cercando un compromesso tra il gusto e le inclinazioni degli studenti e le esigenze didattiche di acquisizione e conoscenza dei diversi stili musicali della musica moderna, salvo non si tratti di laboratori di natura tematica, come ad esempio Laboratorio Jazz, Pop, Rock, ecc.
Inoltre cerchiamo, quando uno o più allievi mostrano capacità di composizione e arrangiamento, di stimolare e sviluppare tale inclinazione, aiutandoli a scrivere e arrangiare brani originali, coinvolgendo attivamente anche gli altri componemti del laboratorio.
Gli allievi imparano l'importanza del tempo e dell'intervento del proprio strumento nei vari momenti di un brano, interpretazione attraverso l'espressività del piano e del forte, crescendo, diminuendo, accelerando, rallentando. Analisi della struttura di un brano (intro, strofa, ritornello, inciso, solo).
♫ Lezioni complementari individuali a cadenza settimanale della durata di 30 minuti di pianoforte o chitarra destinate a cantanti e batteristi, nel quadro di una formazione più completa degli allievi.
♫ Lezioni complementari individuali a cadenza settimanale della durata di 30 minuti di batteria destinate a cantanti e strumentisti, nel quadro di una formazione più completa degli allievi.